Altre Attività

Fin dalla fondazione della Rete del Ritorno promuoviamo iniziative ed eventi per far conoscere ai cittadini  fragilità e potenziale 
dei territori marginali; sosteniamo inoltre processi di rete per attivare percorsi che facciano emergere buone pratiche locali.

Eventi

● 6-10 luglio 2011

Festival del Ritorno ai luoghi abbandonati
a cura di Fondazione Nuto Revelli;
Paraloup, (Cuneo)

● 24-25 settembre 2011

Territorio come Risorsa, i Dis-abitati: progetti possibili, esempi virtuosi
a cura di Silvia Passerini per Associazione Thara Rothas in collaborazione con la Rete del Ritorno
Palazzo Spinola, Rocchetta Ligure, (Alessandria)

● 24 marzo 2012

Il Paese che non c’è
a cura di Associazione Thara Rothas in collaborazione con Rete del Ritorno
 Ex O.P. Paolo Pini, Milano

● 01 aprile 2012

Il Paese che non c’è
a cura di Associazione Thara Rothas in collaborazione con Rete del Ritorno,
  Fa la cosa Giusta, fiera del consumo critico , Milano

● 5-8 luglio 2012

Festival di Riace
a cura di Recosol Riace in collaborazione con Rete del Ritorno
Riace (Reggio Calabria)

● 28 ottobre 2012

Il Ritorno, il caso Reneusi e Ferrazza
a cura di Associazione Thara Rothas in collaborazione con Rete del Ritorno
Reneusi (Alessandria)

● 19 febbraio 2013

Il paese che non c’è. Osservatorio sull’Italia in abbandono e i suoi ritorni,
a cura di Associazione Thara Rothas in collaborazione con Rete del Ritorno
Frigoriferi Milanesi, Milano

● 20 aprile 2013

La scelta
a cura di Fondazione Nuto Revelli, in collaborazione con Rete del Ritorno
Paraloup (Cuneo)

● 15-16 giugno 2013

Festival del paesaggio agrario 2013
a cura di Associazione Davide Lajolo in collaborazione con Rete del Ritorno
evento diffuso, provicia di Asti

● 05 aprile 2014

Convegno nazionale “Le tre battaglie: patrimonio artistico, paesaggio, ambiente”
a cura di Associazione Thara Rothas in collaborazione con Rete del Ritorno
 Fondazione Adolfo Pini, Milano

● 05 luglio 2014

Festival delle Terre Alte – Folk
a cura di Associazione Thara Rothas in collaborazione con Rete del ritorno
Varzi (Pavia)

● 19-20 settembre 2014

All’interno del programma di Cascine Aperte,

Paesaggio rurale e Ritorni
a cura di Associazione Thara Rothas in collaborazione con Rete del ritorno
 Cascina Cuccagna Milano

ottobre/novembre 2014

Learning week – Il sistema delle Cascine Milanesi e la nuova ruralità
a cura di Ass.Thara Rothas in collaborazione con Rete del Ritorno e Ass.Cascine 
Milano

● 13-15 marzo 2015

Territori Resistenti – programmazione completa
in collaborazione con Terre di Mezzo;
  Fà la cosa Giusta, fiera del consumo critico, Milano

● 10-12 luglio 2015

Prima edizione,  Scuola del Ritorno
a cura di Fondazione Nuto Revelli in collaborazione con Rete del Ritorno,
 Paraloup, (Cuneo)

● 19 settembre 2015

All’interno del programma di Cascine Aperte,

Idee di rigenerazione, verso un riuso consapevole per luoghi e territori abbandonati
a cura di Associazione Thara Rothas, in collaborazione con Rete del Ritorno.

Cascina Cuccagna, Milano

● 18-20 marzo 2016

Realizzazione della programmazione culturale sul tema della Scuola del Ritorno,
in montagna, fra città e campagna e verso le attività artigianali, all’interno della sezione Territori Resistenti
in collaborazione con Terre di Mezzo
 Fa la cosa Giusta, fiera del consumo critico, 

Milano

● 22 ottobre 2016,

Seconda edizione, Scuola del ritorno 
a cura di Fondazione Nuto Revelli in collaborazione Rete del Ritorno Paraloup (Cuneo)

● 29 ottobre 2016

Museo Humanita’ delle Terre Alte – Giornate di studio per la costruzione del museo di narrazione
della Comunità delle Terre Alte
a cura di Ass.Thara Rothas e Rete del Ritorno
 Varzi (Pavia)

● 10/12 marzo 2017

Territori Resistenti – programmazione completa
a cura di Ass.Thara Rothas e Rete del Ritorno
Fa la cosa Giusta, fiera del consumo critico,

Milano

● 13 maggio 2017

Humanità delle terre alte
a cura di Ass.Thara Rothas e Castello di Varzi, in collaborazione con Rete del Ritorno
 Varzi (Pavia)

● 29 settembre – 1 ottobre 2017

Una Scuola di Memoria Attiva per le comunità che (ri)abitano la montagna
a cura di Fondazione Nuto Revelli e Rete del Ritorno
Paraloup (Cuneo)

● 21 ottobre 2017

Gli allievi raccontano la loro esperienza – Scuola dei giovani agricoltori di montagna
a cura di Fond.Nuto Revelli, in collaborazione con Rete del Ritorno e DISAFA
 Paraloup (Cuneo)

● 12 dicembre 2017

Cime a Milano
progetto Italian Mountain Lab per il DISAA – UNIMONT – Università degli Studi di Milano, 

Università degli Studi,  Milano

● 23-25 marzo 2018

Territori Resistenti – programmazione completa
a cura di Associazione Thara Rothas in collaborazione con Rete del ritorno;
Fa la cosa Giusta, fiera del consumo critico,

Milano

30 giugno 2017

 Tavolo di lavoro per la costituzione della Ass. Fondiaria oltrepò (ASFO)
Castello Malaspina, Varzi (PV)

2020 – 2021

Nessuna attività a causa della pandemia