NewsStorie

Borgata Paraloup

Paraloup sede della prima banda partigiana Italia Libera con Duccio Galimberti, Dante Livio Bianco, Nuto Revelli e Giorgio Bocca nel settembre del 1943 ci parla di memoria ma anche di futuro: di nuove forme di economia sostenibile, di neocomunità in fieri intorno all’Associazione fondiaria di recente istituzione.

 

Nel 2006 la Fondazione Nuto Revelli decide di riportare in vita la celebre borgata di  Paraloup (filmata nei  documentari di P. Gobetti (figlio di Piero), Prime bande e di Emanno Olmi e Corrado Stajano, Nascita di una formazione partigiana) acquisendo le baite dagli abitanti in gran parte emigrati in Francia. L’intento è stato di salvare un simbolo della storia della lotta di Liberazione ma anche di ridare vita a un luogo in patente abbandono come era (ed è ) in gran parte la montagna alpina non turistica in senso stretto. Si contano infatti più di 90 antichi abitati abbandonati solo tra i Comuni più vicini (Rittana appunto e Valloriate). Le forme stesse degli edifici recuperati  circa due anni dopo col progetto, pluripremiato, di Paraloup (ad opera degli architetti D. Regis, V. Cottino, D. Castellino, G. Barberis) nel loro mix tra ciò che rimane in piedi del passato (le pietre cadenti delle antiche baite che si raccolgono alle fondamenta) e i materiali del presente (i grandi scatoloni in legno sovrapposti alle rovine) si prestano a “porre in comunicazione” mondi diversi: il tempo breve dei 20 mesi della Resistenza e la lunga durata dell’antica cultura della montagna.  Il recupero di Paraloup ha permesso di poter contare su una grande biblioteca per incontri  ed eventi, di un bar e ristorante, con cuoca e host  residenti (con un direttore esecutivo) di circa 20 posti letto disponibili, di un teatro all’aperto (uno dei primi esperimenti di teatro in quota) e di un importante museo interattivo digitale Il museo dei racconti. Le stagioni di Paraloup con schermo a parete e touch screen. Oltre che del Laboratorio Archivio della memoria delle donne intono a cui si è creato una Community di donne impegnate in progetti  di ritorno o studiose di antropologia alpina.  Paraloup tuttavia non è solo un Centro culturale (lo si può definire un Microsistema culturale e agricolo integrato) perché ospita l’attività di un pastore con il gregge di capre e un caseificio: parte integrante dell’Associazione fondiaria Valli Libere che si è creata negli anni. A Paraloup si tiene, ad anni alterni, nell’ambito dell’istituzione Asfo la Scuola dei giovani agricoltori di montagna (in collaborazione con la Rete del ritorno) sotto la guida  dei docenti dell’Università di Agraria di Torino ( e che prevede stage nelle aziende agricole del Piemonte).

Borgata Paraloup (Cn) – Alpi Marittime 1350 m
frazione del Comune di Rittana, provincia di Cuneo (Valle Stura)

Fondazione Nuto Revelli e Rifugio Paraloup Srl Impresa sociale

www.nutorevelli.org
https.//paraloup.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *