La Scuola del Ritorno

Il progetto Scuola del Ritorno, avviato nel 2015, è tra le missioni principali della Rete e si pone la finalità di formare “nuovi” contadini e “nuovi” artigiani, per contribuire al ripopolamento e combattere lo spopolamento

Sviluppare competenze e conoscenze, atte a colmare i vuoti generazionali create dall’abbandono delle terre marginali, aiuta a tutelare il patrimonio rurale riconnettendo i territori e contribuendo alla crescita di nuove comunità rurali consapevoli, inclusive e partecipi.  

La Scuola prevede una formazione personalizzata in risposta ai bisogni effettivi degli studenti e viene disegnata e organizzata ciascun partecipante. La struttura formativa ed esperienziale vuole accompagnare, a tutti gli effetti, gli studenti nel loro percorso di conoscenza e cambiamento, mantenendo un focus sulla comunità territoriale di riferimento.

L’intento è quello di far emergere professionalità specifiche, localmente definite, secondo un programma di accompagnamento personalizzato.  I percorsi sono costituiti da una parte residenziale con lezioni in aula, incontri e visite presso aziende locali, tutoraggi dedicati e un tirocinio in realtà affini alle attività che intendono intraprendere.

La Scuola coinvolge esperti, università, aziende ed enti di formazione.