I giovani, protagonisti di una montagna nuova

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in News, Segnalazioni

di Federica Corrado e Stefano Sala

La qualità della vita di chi vive in montagna è maggiore e questo spinge i giovani a impegnarsi in percorsi di studi e attività in piccoli comuni fornendo un importante presidio territoriale.
Una pletora di buone pratiche e modelli replicabili in diversi territori montani italiani cui è necessario dare voce.
Specialmente dopo il periodo di pandemia che la nostra società ha vissuto, la frequentazione della montagna risulta essere sempre più diffusa e popolare e molti sono i giovani che si avvicinano a questa realtà per sport quali l’arrampicata, il trail running o semplicemente per trascorrere i loro weekend sui sentieri o frequentare i piccoli paesi di cui l’Italia è composta ma anche, seppur in numero limitato per iniziare ad intraprendere percorsi diversi di vita e innovativi progetti economici.
Nonostante queste recenti dinamiche, non possiamo affermare che oggi ci sia stato un vero e proprio cambio di paradigma: la maggior parte dei giovani si concentrano nelle grandi città e nei centri urbani dove sono concentrati i servizi (scuole, ospedali, bar, cinema) e vedono il loro futuro in questi ambienti dinamici e ricchi di opportunità lavorative, seppur distanti da un ambiente che è sempre più fragile a causa dei cambiamenti climatici in corso.
Per provare ad andare oltre, con l’idea di superare anzitutto quelle immagini e narrazioni che sembrano sempre contrapporre la città alla montagna, questo numero intende indagare e comprendere a fondo il rapporto giovani-montagna guardando dentro quella nicchia di giovani che i tanti paesi sparsi sulle Alpi e sugli Appennini decidono di viverli 365 giorni all’anno, facendo ancora oggi una scelta difficile e facile allo stesso tempo. Difficile perché i servizi scarseggiano (esistono zone d’Italia ancora non coperte dalla rete telefonica), le comunità sono sempre più frammentate anche nei piccoli paesi ma – soprattutto – perché le distanze e le tempistiche che il vivere in montagna richiede sono diverse da quelle che la società moderna richiede. Facile perché la qualità della vita è maggiore, si ha accesso ad ambienti unici e soprattutto si può vivere in maggior simbiosi con l’ambiente che ci circonda. Proprio questi elementi spingono giovani a impegnarsi in percorsi di studi dedicati e ad aprire la propria attività in piccoli comuni fornendo pertanto un importante presidio territoriale. Una pletora di buone pratiche e di modelli replicabili in diversi territori montani italiani hanno oggi i giovani come protagonisti ed è dunque necessario dare voce a queste coraggiose esperienze. In quest’ottica, sono tante le esperienze in corso che ci restituiscono l’entusiasmo, le capacità e lo sguardo nuovo dei giovani sulla montagna, uno sguardo lontano dalla retorica che oggi ci attanaglia sul recupero dei borghi e che poco ha a che fare con la vera e complessa vita nelle nostre montagne.

Scarica l’ultimo numero completo del newsmagazine Dislivelli

Il report di Giovani Dentro

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Segnalazioni

“Perché restare nelle aree interne, quali prospettive sono possibili, chi sono i giovani che le abitano e che le abiteranno in futuro, quali proposte ed azioni concrete si possono immaginare per supportare la vita sociale ed economica di questo segmento di popolazione?”

Associazione Riabitare L’Italia ha pubblicato i risultati della ricerca Giovani Dentro. Consultabile qui